Cos'è viola da gamba?

La viola da gamba è uno strumento musicale ad arco appartenente alla famiglia delle viole, ma distinto dal violino e dagli altri strumenti della famiglia del violino.

  • Caratteristiche distintive:

    • Forma: La viola da gamba ha spalle spioventi e un fondo piatto, a differenza del fondo arcuato del violino.
    • Tastiera con tasti: Simile a una chitarra o a un liuto, la viola da gamba ha tasti legati attorno al manico, che aiutano a intonare le note.
    • Numero di corde: Generalmente hanno sei o sette corde, a differenza delle quattro del violino.
    • Arco: L'arco della viola da gamba è tenuto con il palmo verso l'alto (presa "sotto mano"), il che consente un maggiore controllo del suono.
    • Posizione di suonare: Lo strumento viene tenuto tra le gambe (da qui il nome "viola da gamba" - viola "da gamba"). Esistono diverse dimensioni, dalla pardessus de viole (la più piccola) al violone (la più grande).
  • Storia:

    • La viola da gamba ha avuto il suo periodo di massimo splendore nel periodo Rinascimentale e Barocco, sia come strumento solista che per l'accompagnamento.
    • È stata una parte importante dei consort, ensemble di strumenti della stessa famiglia.
    • La viola da gamba ha subito un declino di popolarità nel XVIII secolo, soppiantata da strumenti della famiglia del violino.
    • Ha conosciuto una rinascita nel XX secolo con il crescente interesse per la musica antica.
  • Repertorio:

    • Esiste un vasto repertorio per viola da gamba solista, duetti e ensemble.
    • Molti compositori del periodo barocco, tra cui Marin Marais e Johann Sebastian Bach, hanno scritto musica per viola da gamba.
  • Accordatura:

    • L'accordatura varia a seconda del tipo di viola da gamba. Un'accordatura comune per la viola da gamba basso è D-G-c-e-a-d'.
  • Suono:

    • Il suono della viola da gamba è descritto come più dolce, delicato e nasale rispetto a quello del violoncello.